
Negli interventi di riqualificazione energetica, l’isolamento dall’interno rappresenta una soluzione sempre più adottata, soprattutto quando non è possibile intervenire sull’involucro esterno per vincoli architettonici, urbanistici o di proprietà. Questo approccio consente di migliorare il comfort termico e acustico, riducendo i consumi energetici e rispettando le caratteristiche costruttive originarie degli edifici.
Diagnosi: capire l’origine del degrado
Prima di qualsiasi intervento è necessario eseguire una valutazione tecnica dello stato del cappotto.
Le cause più frequenti di degrado sono:
- Infiltrazioni d’acqua dovute a giunti, davanzali o elementi non sigillati.
- Distacchi o rigonfiamenti provocati da una posa non conforme o da supporti non idonei.
- Crepe e microfessurazioni causate da movimenti strutturali, sbalzi termici o urti meccanici.
- Degrado superficiale per esposizione prolungata ai raggi UV o all’inquinamento.
Un’analisi accurata (visiva, strumentale e tramite saggi) consente di stabilire se l’intervento potrà essere localizzato o se sarà necessario rifare il sistema.

Tecniche di ripristino


⚙️ Materiali e sistemi consigliati
Per garantire la durabilità e la conformità normativa, Isholnet consiglia l’impiego di sistemi di ripristino certificati che includano:
- Rasanti fibrorinforzati ad alta elasticità
- Reti in fibra di vetro con marcatura ETAG 004
- Primer traspiranti e consolidanti
- Finiture acril-silossaniche o silicate resistenti ai raggi UV
Alcuni produttori offrono sistemi completi di ripristino garantiti fino a 10 anni, validi anche ai fini della conformità alle detrazioni fiscali.
Normativa e incentivi
Gli interventi di ripristino del cappotto possono accedere a diverse agevolazioni:
- Bonus Casa 50% per la manutenzione straordinaria.
- Ecobonus 65% se comportano un miglioramento delle prestazioni energetiche.
- Superbonus residuo per interventi trainati ancora attivi.
È importante che i materiali impiegati siano conformi ai CAM e che l’intervento venga documentato con APE post-opera e schede tecniche di prodotto.
Il ruolo di Isholnet
Isholnet supporta progettisti e imprese con:
- Consulenze tecniche in fase di diagnosi e scelta dei materiali.
- Forniture certificate per cappotti nuovi e interventi di ripristino.
- Assistenza in cantiere e formazione per posatori.
Contattaci per ricevere schede tecniche aggiornate o richiedere una consulenza personalizzata sul tuo progetto.

L’importanza di mantenere un cappotto “sano”
Un isolamento a cappotto in buono stato non è solo una garanzia di comfort termico, ma anche una condizione essenziale per la salute dell’edificio e per la durata degli investimenti nel tempo.
Un sistema ETICS deteriorato perde la sua funzione di barriera protettiva, permettendo infiltrazioni, ponti termici e dispersioni energetiche che incidono direttamente sui consumi e sulle prestazioni dell’involucro.
Mantenere un cappotto efficiente significa:
- Ridurre i costi energetici e le emissioni di CO₂;
- Prevenire danni strutturali dovuti a umidità e cicli gelo/disgelo;
- Salvaguardare il valore immobiliare e la conformità normativa;
- Garantire comfort e qualità dell’aria interna.
Per questo, il controllo periodico e gli interventi di manutenzione o ripristino non sono un costo, ma un investimento nella durabilità e sostenibilità dell’edificio.
Isholnet accompagna i professionisti e le imprese in tutte le fasi di diagnosi e intervento, con soluzioni certificate e supporto tecnico dedicato.