Il ruolo strategico della copertura nella riqualificazione energetica
La copertura rappresenta uno degli elementi più sensibili e determinanti nel bilancio energetico di un edificio. È la superficie che più risente delle escursioni termiche, della radiazione solare e degli agenti atmosferici.
Intervenire sul tetto significa dunque ridurre in modo diretto le dispersioni, migliorare il comfort abitativo e contribuire all’aumento della classe energetica.
Per il tecnico progettista, la copertura è oggi un sistema complesso in cui involucro, materiali, impianti e norme devono dialogare in modo sinergico.

Analisi preliminare: il primo passo per un progetto efficace
Ogni intervento parte da una diagnosi accurata della situazione esistente.
Ecco i cinque aspetti chiave da considerare:
- Stratigrafia esistente – Individuare i materiali presenti, valutarne lo stato e la compatibilità con i nuovi sistemi isolanti.
- Continuità dell’isolamento – Evitare discontinuità che generano ponti termici e riducono le prestazioni.
- Ventilazione e traspirabilità – Fondamentali per ridurre il surriscaldamento estivo e prevenire condense interstiziali.
- Impermeabilizzazione e pendenza – Garantire il corretto deflusso delle acque e la durabilità del pacchetto.
- Compatibilità impiantistica – Verificare l’integrazione con sistemi fotovoltaici o solari termici.

Soluzioni e materiali per coperture performanti




Incentivi e quadro normativo 2025
La Legge di Bilancio 2025 ha ridefinito il panorama delle detrazioni fiscali in materia di efficienza energetica.
- L’Ecobonus resta attivo, ma con aliquote del 36% per la maggior parte degli interventi, che salgono al 50% per la prima casa.
- Il Superbonus è ormai riservato a interventi pregressi, con percentuali ridotte e vincoli più stringenti.
- Resta possibile accedere ad altri strumenti, come il Bonus Ristrutturazioni o i finanziamenti regionali per la transizione energetica.
Oggi, più che mai, la progettazione energetica di una copertura deve rispettare i CAM (Criteri Ambientali Minimi) e i requisiti della Direttiva EPBD (Case Green), che pongono al centro l’efficienza e la sostenibilità.
Il supporto tecnico di Isholnet
Isholnet affianca progettisti e imprese nella scelta di soluzioni tecniche per coperture performanti, offrendo:
- Analisi tecnica e consulenza su materiali certificati
- Supporto alla progettazione e alla verifica delle stratigrafie
- Documentazione CAM e assistenza per le pratiche ENEA
- Sistemi completi per coperture ventilate, impermeabilizzazioni e tetti verdi
Contatta il nostro team tecnico per una consulenza o per ricevere le schede materiali e le check-list di verifica.
Conclusioni: progettare oggi per un’edilizia efficiente e duratura
La copertura non è più solo una protezione dell’edificio, ma un sistema tecnologico integrato che contribuisce in modo determinante alla prestazione energetica complessiva. Le soluzioni moderne — dai tetti ventilati agli isolanti ad alte prestazioni, fino ai sistemi integrati per il fotovoltaico — permettono di ottenere risultati concreti in termini di comfort, sostenibilità e risparmio energetico.
Per i professionisti del settore, ciò significa progettare con visione sistemica, tenendo conto di materiali, normative e incentivi in continua evoluzione.
Ogni scelta deve essere basata su analisi tecniche accurate, soluzioni certificate e una corretta posa in opera: solo così il risultato sarà efficace nel tempo.