Isolamento dall’interno: soluzioni tecniche per riqualificare edifici esistenti e storici

Negli interventi di riqualificazione energetica, l’isolamento dall’interno rappresenta una soluzione sempre più adottata, soprattutto quando non è possibile intervenire sull’involucro esterno per vincoli architettonici, urbanistici o di proprietà. Questo approccio consente di migliorare il comfort termico e acustico, riducendo i consumi energetici e rispettando le caratteristiche costruttive originarie degli edifici.

Aspetti tecnici principali

L’isolamento interno richiede una progettazione attenta per evitare la formazione di condense interstiziali e garantire la durabilità dei materiali.

È fondamentale considerare:

  • Analisi termoigrometrica: per valutare il comportamento delle pareti e prevenire problemi di umidità o muffe.
  • Ponti termici: da correggere con soluzioni specifiche come pannelli sagomati o materiali a bassa conducibilità.
  • Compatibilità dei materiali: l’uso di intonaci minerali a base di calce, pannelli in silicato di calcio o aerogel garantisce traspirabilità e rispetto del supporto originale.
  • Integrazione acustica: l’impiego di materiali fonoassorbenti consente di migliorare il comfort acustico, riducendo il rumore aereo e strutturale.

Ambiti di applicazione

Normativa di riferimento

Efficienza energetica

  • D.Lgs. 192/2005 e s.m.i.Definisce i requisiti minimi di prestazione energetica per gli edifici e introduce l’obbligo di redigere la relazione tecnica ex Legge 10 e l’Attestato di Prestazione Energetica (APE).➜ Riferimento principale per trasmittanze e verifica prestazionale.
  • D.M. 26 giugno 2015 (“Requisiti minimi”)Stabilisce i metodi di calcolo e i limiti di trasmittanza termica (U) per pareti opache interne ed esterne.➜ Fondamentale per il dimensionamento degli isolamenti interni.
  • D.Lgs. 311/2006 e D.Lgs. 115/2008Introducono obblighi aggiuntivi per il contenimento dei consumi e per l’efficienza energetica negli usi finali.➜ Riguardano anche la ristrutturazione importante di primo o secondo livello.

Acustica edilizia

  • D.P.C.M. 5 dicembre 1997Definisce i requisiti acustici passivi minimi degli edifici (isolamento dai rumori aerei, calpestio, impianti, facciate).➜ Obbligatorio per tutte le nuove costruzioni e ristrutturazioni rilevanti.
  • UNI 11367:2023Fornisce la classificazione acustica degli edifici (classi I-IV) e le modalità di verifica in opera.➜ Riferimento per capitolati e certificazioni volontarie.
  • UNI 12354 / UNI EN ISO 717Descrivono le metodologie di calcolo previsionali e le formule per il calcolo dell’isolamento acustico.➜ Usate dai progettisti per simulazioni e verifiche ante-operam.

Sostenibilità e materiali

  • CAM Edilizia – D.M. 23 giugno 2022Definisce i criteri ambientali minimi per i materiali isolanti: percentuali di riciclato, emissioni VOC, e durabilità.➜ Richiesto negli appalti pubblici e raccomandato anche nel privato.

Scopri come scegliere i materiali e le tecnologie più adatte per garantire comfort abitativo, risparmio energetico e rispetto delle normative.

Scopri di più con il nostro corso di formazione!
Questo corso è dedicato ai professionisti che vogliono approfondire l’isolamento termico dall’interno, esplorando soluzioni personalizzate per ogni tipo di edificio.